Funghi Cardoncelli

DiGestore del Sito

Funghi Cardoncelli

IL Fungo Cardoncello  (Pleurotus eryngii)
Descrizione del prodotto: Pleurotus eryngji, questo il nome scientifico del cardoncello che trova sulla Murgia il suo habitat ideale. Di colore marroncino epolpa soda, spunta in autunno, in genere accanto ai cardi selvatici, sulle brulle e selvagge colline dell’entroterra pugliese.
Il suo sapore gradevole e delicato consente la massima versatilità in cucina ed accostamenti gastronomici davvero interessanti. Si può consumare crudo,
arrostito alla brace, fritto, gratinato, trifolato, con la pasta e con il riso, in abbinamento a piatti di carne, pesce legumi e verdure.
Il Pleurotus eryngii (DC.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon) (1874) è un fungo commestibile molto ricercato ed apprezzato. Questa specie era nota fin dall’antichità.
appello  [modifica]Carnoso, convesso, poi depresso al centro, margine involuto, leggermente vellutato; di colore biancastro, poi brunastro; 3-10 cm di diametro. la colorazione cambia in base al clima più chiara quando esposto al sole

Info sull'autore

Gestore del Sito administrator